Obiettivi:
- La resilienza della comunità, che si fonda sulla conoscenza delle risorse e la cura del territorio, deve ritornare al centro della strategia per il futuro di Rho.
- La bellezza e la produttività degli spazi verdi della città è necessaria per migliorare la qualità della vita in città.
- Promuovere la cura partecipata del territorio (suolo, acqua, aria), in parallelo con l’educazione ambientale.
- Intervenire sul ciclo delle risorse con la riduzione dei rifiuti tramite il riuso e un riciclo più efficiente.
Azioni:
+ FRUIBILITÀ DI PARCHI E CAMPAGNE
Desideriamo migliorare e agevolare la fruibilità di parchi e campagne promuovendone una gestione integrata e attenta attraverso:
- l’aggiornamento e la pubblicizzazione di una mappa che riporti i percorsi nel verde
- il miglioramento della segnaletica dei percorsi
- una manutenzione attenta e puntuale
- l'installazione di panchine, per sostare e fruire dell’ambiente circostante
- la disponibilità di acqua potabile laddove necessaria
- l'organizzazione di eventi
- la creazione di connessioni con le reti di mobilità dolce e trasporto pubblico
+ PARCHI E CORRIDOI ECOLOGICI
È nelle nostre intenzioni la creazione di nuovi parchi e corridoi ecologici attraverso:
- l’attuazione del progetto di recupero dell’area abbandonata (ex) Rotoincisa con la creazione anche di un parco pubblico che stabilisce una nuova connessione ecologica con il Parco Agricolo del Basso Olona
- il recupero di aree verdi abbandonate di proprietà comunale
- promozione di nuove connessioni ecologiche: Groane (alzaia sponda destra CSNO - Arese), recupero parco dei Fontanili
+ BELLEZZA E PRODUTTIVITÀ
Desideriamo che la generosità e la bellezza della natura trovi spazio nella nostra città. Per questo creeremo:
- aiuole fiorite e fioriere cittadine
- progetti di “food forest”, ovvero promuoveremo la presenza di frutta in città, a disposizione di tutti e a bassa manutenzione (sulle bordure dei campi agricoli, tramite la messa a dimora di alberi da frutto e arbusti produttivi nei parchi)
- creazione di orti urbani per i cittadini e le associazioni
+ ATTENZIONE AL CLIMA
La più grande sfida futura risiede nella capacità della nostra comunità di resistere ai cambiamenti climatici, pertanto la mitigazione dei loro effetti non può prescindere dalla messa a dimora di piante e vegetali in grado di mitigarne le conseguenti variazioni nella temperatura e nella disponibilità della risorsa idrica:
- progetti di forestazione urbana: piantumazioni su suolo comunale in disuso e sulle bordure della campagna in collaborazione con Forestami
- l’implementazione di nuove strade alberate per la riduzione delle temperature estive in città
+ ATTENZIONE AL SUOLO
Desideriamo che la fertilità della terra venga ripristinata e aumenti nel tempo, in quanto è da essa che dipende la nostra ricchezza territoriale:
- la creazione di un compostaggio comunale che consenta di riutilizzare degli scarti per fertilizzare il nostro suolo
- la creazione di un tavolo di lavoro permanente con l’amministrazione dove siano presenti le aziende agricole del territorio e i relativi agronomi, per discutere e indirizzare le politiche agricole del nostro territorio
+ CONTROLLO E VALORIZZAZIONE DELL' ACQUA
Crediamo che l’acqua sia un bene particolarmente prezioso a cui dedicare sempre maggior attenzione, desideriamo dunque:
- gestire l’invarianza idraulica del sistema irriguo superficiale attraverso il recupero delle acque piovane.
- Interloquire con gli enti preposti alla cura e manutenzione alle vie d’acqua e alle zone adiacenti per una migliore gestione delle stesse
- rendere fruibili i corsi d’acqua che attraversano Rho attraverso l’apertura di tratti tombinati e la cura delle sponde con la creazione di tratti pedonali e ciclabili limitrofi
- analizzare e studiare la disponibilità idrica dedicando particolare attenzione alla possibilità dell’uso potabile e per l’irrigazione dei campi coltivati
- l’aumento del numero di “case dell’acqua” a disposizione dei cittadini rhodensi
+ QUALITÀ DELL'ARIA
Una miglior qualità dell’aria è possibile. Interverremo attraverso:
- la riduzione delle emissioni inquinanti attraverso un censimento e un sostegno per la riqualificazione degli impianti di riscaldamento domestici più vetusti
- l’installazione di stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria (particolato incluso), per una puntuale analisi dei dati e informazione ai cittadini
- l’incentivazione della mobilità sostenibile e attiva
+ RICICLO
Puntiamo a una riduzione dei rifiuti e a un miglior smaltimento attraverso:
- incentivi alla raccolta differenziata e al recupero/riciclo delle materie plastiche, del vetro e degli elettrodomestici
- il recupero del materiale organico per la produzione di compost utile all’agricoltura locale
+ COLLABORAZIONE ATTIVA
Vogliamo valorizzare i rapporti con DAVO (Distretto Agriocolo Valle Olona) e con le altre realtà agricole locali attivando un coinvolgimento attivo:
- nella progettazione di una food policy e nell’ attenzione alla sicurezza alimentare nelle mense delle scuole
- avendo cura e promuovendo i progetti già in corso: Cava di Terrazzano, Bastaia, Progetto GERLA (agricoltura sociale)
- divenendo il fulcro della Governance del PLIS Basso Olona
- promuovendo la creazione di una commissione per la discussione e la gestione integrata del reticolo idrico a Rho
+ EDUCAZIONE AMBIENTALE
Desideriamo che la cultura e l’attenzione ambientale della società rhodense cresca, spingendo le proprie radici nella terra che ci sostiene e nella nostra tradizione agricola:
- la promozione di un programma di educazione ambientale nelle scuole (pulizia parchi, miglioramento verde scolastico, sperimentazione “scuola nel bosco” con partner, uso e sprechi dell’acqua, riciclo-recupero-riuso-riduzione dei rifiuti...)
- una comunicazione pronta ed efficiente sulle novità e lo stato dell’ambiente
- incentivando e facendo conoscere la tradizione agro-rurale attraverso eventi e iniziative sperimentali ed innovative nel campo
- promozione delle nuove realtà locali che si impegnano per l’ambiente rhodense